Descrizione
International Trade Talks: un percorso di approfondimento, analisi e divulgazione dei temi di attualità per le imprese e i professionisti che operano nel commercio internazionale.
Gli ospiti degli International Trade Talks sono selezionati tra i maggiori esperti del settore e affrontano, con un approccio teorico-pratico, gli argomenti selezionati dal Comitato scientifico di Arcom Formazione.
Gli International Trade Talks sono particolarmente pensati per l’aggiornamento dei professionisti che operano nel commercio internazionale e delle imprese interessate dal settore dell’import-export.
I nuovi dazi antidumping sui fasteners cinesi
In questa edizione dei Trade Talks si affronta il tema dei nuovi dazi antidumping sui fasteners cinesi
Intervengono:
- Renato Antonini, avvocato Studio Steptoe Bruxelles
- Sara Armella, avvocato Armella & Associati
Edizione speciale: Sanzioni dell’Unione europea alla Russia
Edizione speciale dei nostri International Trade Talks in cui si affronta il tema delle sanzioni dell'Unione europea alla Russia
Intervengono:
- Renato Antonini, avvocato Studio Steptoe Bruxelles
- Sara Armella, avvocato Armella & Associati
Novità Iva nei trasporti internazionali
Nel Talk viene affrontato il tema delle novità Iva nei trasporti internazionali.
Intervengono:
- Sara Armella, presidente della Commissione Dogane & trade facilitation di ICC Italia
- Marco Peirolo, docente e dottore commercialista
- Stefano Comisi, avvocato Armella & Associati
Made in Italy: condizioni per la marcatura e sanzioni
Il punto sul tema del Made in Italy, relativo utilizzo del marchio e sanzioni.
Intervengono:
- Massimo Monosi, avvocato presso Armella & Associati
- Daniele Pomata, avvocato presso Studio Legale Pomata Musarella
- Samuela Mestieri, doganalista Cad Mestieri
Incoterms: aggiornamenti e casi
Il rapporto tra le rese Incoterms© e il valore da dichiarare in dogana rappresenta un argomento di stretta attualità ed è sempre più frequentemente oggetto di verifiche da parte dell’Agenzia delle Dogane.
AEO: agevolazioni doganali e upgrade commerciale
In questo appuntamento si parla di AEO: agevolazioni doganali e upgrade commerciale. Intervengono: Massimo Monosi, avvocato Armella & Associati; Claudia Composta, doganalista Cad Mantova; Elena Righetti, Cad Righetti.
Brexit: i nuovi controlli
Dal 1° gennaio 2022 si segnalano importanti novità per le imprese che esportano verso il Regno Unito: con la fine del periodo transitorio della Brexit, le Dogane britanniche attiveranno controlli completi su tutta la merce, in entrata e in uscita.
Classifica doganale: le novità del Sistema Armonizzato 2022
Dal primo gennaio 2022, con l’entrata in vigore del Sistema armonizzato 2022 (stabilito da un regolamento della Commissione europea che recepisce le indicazioni dell’Organizzazione mondiale delle dogane), le definizioni della classificazione doganale sono state aggiornate.
Presentazione del Corso avanzato di classificazione doganale
Nel corso del webinar verrà presentato il nuovo Corso avanzato di classificazione doganale – Master class con il Prof. Enrico Perticone, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali e da Arcom formazione
Migliorare l’export: esportatore autorizzato e registrato
Lo scenario internazionale è fondamentale, poiché l'esportazione rappresenta spesso il core business delle aziende. In questa lezione vengono illustrate alcune semplificazioni dettate dal Codice Doganale dell'Unione.
Accordi di libero scambio: panoramica e vantaggi. Come fruirne?
Un ciclo di approfondimenti per crescere e migliorare nel commercio internazionale. Una serie di eventi rivolti alle imprese, ai dirigenti, ai manager, ai responsabili legali e amministrativi, ad avvocati, commercialisti e consulenti per l’estero.
La certificazione AEO
La certificazione AEO (Authorised Economic Operator) è una certificazione internazionale di qualità, che dà diritto a tutte le semplificazioni e le agevolazioni previste dalla normativa doganale, assicurando risparmi concreti e incrementando l’efficienza aziendale.