Introduzione
Pensare a un’impresa senza pensare al commercio internazionale è oggi praticamente impossibile. Globalizzazione dei fornitori e dei clienti non consentono più di muoversi sui mercati seguendo i vecchi schemi che magari hanno permesso alle aziende di crescere e prosperare, ma che oggi sono assolutamente inadeguati per poter stare sul mercato.
Conoscere gli elementi fondamentali del diritto doganale e del commercio internazionale rappresenta un aspetto di grande interesse per la formazione e l'aggiornamento dei professionisti che svolgono attività di consulenza e assistenza per le aziende che esportano verso Paesi esteri, così come per le imprese che importano materie e prodotti extraeuropei.
L’Italia è l’undicesimo Paese al mondo per le esportazioni e tra i primi dieci per l’import, ma lo studio del commercio internazionale e delle sue regole è spesso ancora snobbato, facendo perdere competitività (e spesso fatturato e utili) alle aziende che non hanno avuto la velocità e la mentalità di andare al passo con i tempi, con l’internazionalizzazione dei fornitori e dei clienti e con le regole conseguenti.
Eppure, basta poco per colmare il gap e porsi nel migliore dei modi sul mercato, approfondendo la propria formazione ed essendo così in grado di affrontare ad armi pari i competitor interni ed internazionali.
Articolazione del corso
Il “Corso Base Dogane” si articola in 60 ore formative, di cui 15 dedicate a laboratori e simulazioni di casi pratici su queste materie:
- Diritto doganale internazionale
- Codice doganale dell’Unione Normativa doganale nazionale
- Funzione e ruolo dell’Agenzia delle dogane
- Rappresentanti doganali e operatori economici
- Classificazione delle merci
- Origine delle merci: non preferenziale, preferenziale e Accordi di libero scambio
- Valore delle merci
- Importazioni ed esportazioni
- Dichiarazione doganale e principi dell’accertamento
- Regimi doganali
- Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione
- Incoterms®
- Profili Iva e accise nei rapporti internazionali
- Sanzioni amministrative e penali e Accertamenti a posteriori e tutele degli operatori.
Dal vivo ed in streaming, con tutor dedicato
I punti di forza metodologici sono la flessibilità assoluta delle lezioni in live streaming, con la possibilità di una costante e diretta interazione con i docenti e con gli altri partecipanti, da sempre il miglior modo per mettere a frutto l’insegnamento “frontale”.
Ma gli insegnamenti, grazie alle nuove tecnologie, offrono ulteriori possibilità di approfondimento, grazie alla piattaforma didattica professionale, consultabile per la fruizione dei corsi 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno. I partecipanti al Corso avranno accesso alla piattaforma di Arcom per la formazione a distanza, che consente di continuare a fruire delle lezioni, delle dispense e della documentazione didattica, programmando la propria FAD e rendendola compatibile con le proprie attività ed impegni professionali.
Non più e non solo quindi l’esigenza di essere presenti alla lezione o collegati per seguire il webinar a un’ora specifica di un giorno preciso, ma la possibilità di fruire degli stessi contenuti secondo le proprie esigenze.
I partecipanti al Corso possono contare anche su un apposito tutor per rispondere in modo personalizzato alle loro esigenze, oltre a dispense appositamente preparate per “seguire” i partecipanti anche dopo il Corso, con aggiornamenti mensili che permettono alle aziende di essere informate in tempo reale su tutte le novità del settore.
Sara Armella - Direttore scientifico
Direttore scientifico del Corso, è avvocato specializzato in diritto tributario e doganale.
È professore a contratto al Master in Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi e presso ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi.
È Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, Esperto del Gruppo dogane di Confindustria nazionale ed è uno dei cento Accademici del diritto doganale, nel mondo, insignito dalla International Customs Law Academy.
Autore di numerosi contributi scientifici anche internazionali, del libro Diritto doganale dell’Unione europea (ed. Egea) e della voce Tributi doganali dell’Enciclopedia giuridica Treccani.
I Docenti
Orazio Pappalardo - Tutor del corso
Laureato in Giurisprudenza nel 2016 presso l’Università degli studi di Enna ‘’Kore’’, con tesi in diritto costituzionale. Nel 2021 Ha frequentato il Master di Diritto tributario per l’impresa presso l’Università Commerciale Bocconi di Milano. Ha maturato la propria esperienza professionale all’interno di primari studi legali operanti nel settore penale e tributario.
Modulo 1 | Evoluzione del commercio internazionale e frontiere: inquadramento normativo | |
---|---|---|
In questo modulo viene analizzato e rappresentato il quadro normativo internazionale, quello europeo e quello italiano. | ||
Unità 1 | Evoluzione del commercio internazionale e frontiere: inquadramento normativo | |
Unità 2 | Evoluzione del commercio internazionale e frontiere: inquadramento normativo - Test autovalutazione | |
Modulo 2 | Funzioni dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli | |
Funzioni dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli | ||
Unità 1 | Funzioni dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli | |
Unità 2 | Funzioni dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Test autovalutazione | |
Unità 3 | Modulo 02 - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 4 | Modulo 02 – Esercitazioni e casi concreti - Test autovalutazione | |
Modulo 3 | Fiscalità doganale, tipologie di dazi, altri tributi riscossi dall’ADM | |
Fiscalità doganale, tipologie di dazi, altri tributi riscossi dall’ADM | ||
Unità 1 | Fiscalità doganale, tipologie di dazi, altri tributi riscossi dall’ADM | |
Unità 2 | Fiscalità doganale, tipologie di dazi, altri tributi riscossi dall’ADM - Test autovalutazione | |
Modulo 4 | Dazi antidumping | |
Dazi antidumping | ||
Unità 1 | Dazi antidumping | |
Unità 2 | Dazi antidumping - Test autovalutazione | |
Unità 3 | Modulo 04 - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 4 | Modulo 04 – Esercitazioni e casi concreti - Test autovalutazione | |
Modulo 5 | Operatore economico, rappresentanza doganale, AEO, obbligazione doganale | |
Operatore economico, rappresentanza doganale, AEO, obbligazione doganale | ||
Unità 1 | Operatore economico, rappresentanza doganale, AEO, obbligazione doganale | |
Unità 2 | Operatore economico, rappresentanza doganale, AEO, obbligazione doganale - Test di autovalutazione | |
Modulo 6 | Casi di esonero e di estinzione dell’obbligazione doganale | |
Casi di esonero e di estinzione dell’obbligazione doganale | ||
Unità 1 | Casi di esonero e di estinzione dell’obbligazione doganale | |
Unità 2 | Casi di esonero e di estinzione dell’obbligazione doganale - Test autovalutazione | |
Unità 3 | Modulo 06 - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 4 | Modulo 06 – Esercitazioni e casi concreti - Test autovalutazione | |
Modulo 7 | Classificazione delle merci: normativa di riferimento, Sistema Armonizzato, Nomenclatura Combinata, Taric | |
Classificazione delle merci: normativa di riferimento, Sistema Armonizzato, Nomenclatura Combinata, Taric | ||
Unità 1 | Classificazione delle merci: normativa di riferimento, Sistema Armonizzato, Nomenclatura Combinata, Taric | |
Unità 2 | Classificazione delle merci: normativa di riferimento, Sistema Armonizzato, Nomenclatura Combinata, Taric - Test autovalutazione | |
Modulo 8 | Informazioni tariffarie vincolanti | |
Informazioni tariffarie vincolanti | ||
Unità 1 | Informazioni tariffarie vincolanti: funzione e loro efficacia | |
Unità 2 | Informazioni tariffarie vincolanti: funzione e loro efficacia - Test autovalutazione | |
Unità 3 | Modulo 08 - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 4 | Modulo 08 - Esercitazioni e casi concreti - Test autovalutazione | |
Modulo 9 | Origine non preferenziale | |
Origine non preferenziale | ||
Unità 1 | Origine non preferenziale | |
Unità 2 | Origine non preferenziale - Test autovalutazione | |
Modulo 10 | Informazioni vincolanti sull’origine | |
Informazioni vincolanti sull’origine | ||
Unità 1 | Informazioni vincolanti sull’origine - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 2 | Informazioni vincolanti sull’origine - Esercitazioni e casi concreti - Test autovalutazione | |
Modulo 11 | Origine preferenziale | |
Origine preferenziale | ||
Unità 1 | Origine preferenziale: gli Accordi di libero scambio, criteri di attribuzione dell’origine nei principali FTA | |
Unità 2 | Origine preferenziale - Test autovalutazione | |
Modulo 12 | Prove dell’origine preferenziale, esportatore autorizzato e registrato | |
Prove dell’origine preferenziale, esportatore autorizzato e registrato | ||
Unità 1 | Prove dell’origine preferenziale, esportatore autorizzato e registrato | |
Unità 2 | Prove dell’origine preferenziale, esportatore autorizzato e registrato - Test autovalutazione | |
Unità 3 | Modulo 12 - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 4 | Modulo 12 - Esercitazioni e casi concreti - Test autovalutazione | |
Modulo 13 | Valore delle merci: criteri normativi, componenti positive o deducibili, apporti e servizi rilevanti, royalties | |
Valore delle merci: criteri normativi, componenti positive o deducibili, apporti e servizi rilevanti, royalties | ||
Unità 1 | Valore delle merci: criteri normativi, componenti positive o deducibili, apporti e servizi rilevanti, royalties | |
Unità 2 | Valore delle merci: criteri normativi, componenti positive o deducibili, apporti e servizi rilevanti, royalties - Test autovalutazione | |
Modulo 14 | Transfer pricing e valore doganale | |
Transfer pricing e valore doganale | ||
Unità 1 | Transfer pricing e valore doganale - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 2 | Transfer pricing e valore doganale - Esercitazione e casi concreti - Test autovalutazione | |
Modulo 15 | Regimi doganali e adempimenti dichiarativi | |
Regimi doganali e adempimenti dichiarativi | ||
Unità 1 | Regimi doganali e adempimenti dichiarativi | |
Unità 2 | Regimi doganali e adempimenti dichiarativi - Test autovalutazione | |
Modulo 16 | Strumenti di pianificazione doganale | |
Strumenti di pianificazione doganale | ||
Unità 1 | Strumenti di pianificazione doganale | |
Unità 2 | Strumenti di pianificazione doganale - Test autovalutazione | |
Unità 3 | Strumenti di pianificazione doganale - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 4 | Strumenti di pianificazione doganale – Esercitazioni e casi concreti - Test autovalutazione | |
Modulo 17 | Export control | |
Export control | ||
Unità 1 | Export control | |
Unità 2 | Export control – Test autovalutazione | |
Modulo 18 | Transfer pricing e valore doganale: unità 14 2a parte - recupero | |
Transfer pricing e valore doganale: unità 14 2a parte - recupero | ||
Unità 1 | Transfer pricing e valore doganale | |
Unità 2 | Transfer pricing e valore doganale - Test autovalutazione | |
Modulo 19 | Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione | |
Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione | ||
Unità 1 | Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione | |
Unità 2 | Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione – Test autovalutazione | |
Modulo 20 | Dichiarazione doganale e principi dell’accertamento | |
Dichiarazione doganale e principi dell’accertamento | ||
Unità 1 | Dichiarazione doganale e principi dell’accertamento | |
Unità 2 | Dichiarazione doganale e principi dell’accertamento – Test autovalutazione | |
Modulo 21 | Accertamento a posteriori e tutela degli operatori | |
Accertamento a posteriori e tutela degli operatori | ||
Unità 1 | Accertamento a posteriori e tutela degli operatori | |
Unità 2 | Accertamento a posteriori e tutela degli operatori – Test autovalutazione | |
Modulo 22 | Sanzioni amministrative e penali | |
Sanzioni amministrative e penali | ||
Unità 1 | Sanzioni amministrative e penali | |
Unità 2 | Sanzioni amministrative e penali – Test autovalutazione | |
Modulo 23 | Strumenti deflattivi del contenzioso | |
Strumenti deflattivi del contenzioso | ||
Unità 1 | Strumenti deflattivi del contenzioso | |
Unità 2 | Strumenti deflattivi del contenzioso – Test autovalutazione | |
Unità 3 | Strumenti deflattivi del contenzioso - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 4 | Strumenti deflattivi del contenzioso - Esercitazioni – Test autovalutazione | |
Modulo 24 | Iva nelle operazioni internazionali | |
Iva nelle operazioni internazionali | ||
Unità 1 | Iva nelle operazioni internazionali | |
Unità 2 | Iva nelle operazioni internazionali – Test autovalutazione | |
Modulo 25 | E-commerce internazionale e Iva | |
E-commerce internazionale e Iva | ||
Unità 1 | E-commerce internazionale e Iva | |
Unità 2 | E-commerce internazionale e Iva – Test autovalutazione | |
Modulo 26 | Accise nelle operazioni internazionali | |
Accise nelle operazioni internazionali | ||
Unità 1 | Accise nelle operazioni internazionali | |
Unità 2 | Accise nelle operazioni internazionali – Test autovalutazione | |
Modulo 27 | E-commerce internazionale e accise | |
E-commerce internazionale e accise | ||
Unità 1 | E-commerce internazionale e accise | |
Unità 2 | E-commerce internazionale e accise – Test autovalutazione | |
Unità 3 | E-commerce internazionale e accise - Esercitazione e casi concreti | |
Unità 4 | E-commerce internazionale e accise – Esercitazione e casi concreti – Test autovalutazione | |
Modulo 28 | Contratti internazionali Incoterms | |
Contratti internazionali Incoterms | ||
Unità 1 | Contratti internazionali Incoterms | |
Unità 2 | Contratti internazionali Incoterms – Test autovalutazione | |
Modulo 29 | Incoterms e profili doganali | |
Incoterms e profili doganali | ||
Unità 1 | Incoterms e profili doganali | |
Unità 2 | Incoterms e profili doganali – Test autovalutazione | |
Modulo 30 | Prevenzione e gestione dei rischi doganali Procedure aziendali e modello 231/2001 | |
Prevenzione e gestione dei rischi doganali - Procedure aziendali e modello 231/2001 | ||
Unità 1 | Prevenzione e gestione dei rischi doganali Procedure aziendali e modello 231/2001 | |
Unità 2 | Prevenzione e gestione dei rischi doganali Procedure aziendali e modello 231/2001 – Test autovalutazione | |
Modulo 31 | Conclusione del Corso - Esercitazioni e casi concreti | |
Conclusione del Corso - Esercitazioni e casi concreti | ||
Unità 1 | Conclusione del Corso - Esercitazioni e casi concreti | |
Unità 2 | Conclusione del Corso - Esercitazioni e casi concreti – Test autovalutazione |
Crediti formativi: Il Corso in modalità live streaming è stato accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili con il riconoscimento di 60 crediti formativi ed accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per la formazione professionale continua con il riconoscimento di 20 crediti formativi.