OBIETTIVI

Con la legge 31 agosto 2022, n. 130 è stata approvata la riforma della giustizia tributaria.

Una nuova magistratura tributaria, l’introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell’onere della prova in capo all’Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto alcune delle novità introdotte che interessano l’intero giudizio tributario.

Chiunque affronti il contenzioso fiscale nell’ambito della propria attività professionale deve necessariamente confrontarsi con tali importantissimi cambiamenti.

PERCHÈ PARTECIPARE

Il Corso offre ai partecipanti un punto di osservazione autorevole e privilegiato sulla riforma, oltre alla possibilità di orientarsi tra le novità normative e gli istituti processuali rinnovati. Oltre all’aggiornamento, infatti, il corso verrà dedicato all’analisi di casi pratici, anche su suggerimento dei partecipanti.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
  • Webinar live mediante piattaforma Cisco Webex
  • Piattaforma didattica FAD di Arcom Formazione
DESTINATARI

Avvocati, commercialisti, aspiranti neo-magistrati, responsabili legali e amministrativi, consulenti legali, operatori giuridici, neolaureati che intendano acquisire o aggiornare le proprie competenze specialistiche in materia.

DOCENTI

Cesare Glendi è professore emerito di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Parma, avvocato editore della Riforma del processo tributario del 1992 (Dlgs. 546/1992). Autore di innumerevoli articoli, pubblicazioni e manuali in materia tributaria e processuale, direttore scientifico di diritto e pratica tributaria, master e corsi di formazione.

CREDITI FORMATIVI

Il Corso riconosce 10 crediti formativi agli avvocati ed è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

ORGANIZZAZIONE

Il corso, organizzato da ARcom Formazione, società di consulenza e formazione specializzata in diritto tributario nazionale e internazionale, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella, è affidato all’esperienza e all’autorevolezza del prof. avv. Cesare Glendi, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università di Parma, ideatore, padre nobile e opinion leader del processo tributario italiano.

ISCRIZIONI

Quota di iscrizione: € 500 + Iva

Quota di iscrizione agevolata per Associati all’Associazione magistrati tributari: € 400 + Iva

Per iscriversi al corso è necessario inviare il modulo di iscrizione compilato e firmato all’indirizzo mail segreteria@arcomsrl.it

L’invio del modulo compilato non comporta nessun impegno. In caso di accettazione della richiesta di iscrizione, l’interessato riceverà una mail di conferma e potrà procedere con l’invio della seguente documentazione:

– Copia di un documento di identità in corso di validità – Eventuale tessera di appartenenza all’ordine professionale – Copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione Il pagamento della quota avviene a mezzo bonifico bancario

Tel. 02 78825150 – 010 8595200
Email: segreteria@arcomsrl.it – formazione@arcomsrl.it