INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista l’importanza dell’origine doganale dei prodotti, elemento centrale per la valutazione della corretta tassazione doganale e dell’inclusione di eventuali restrizioni commerciali imposte a livello internazionale, il Corso offre ai partecipanti la possibilità di conoscere i principi, funzionamento e struttura dell’origine dei prodotti che rappresentano un aspetto di grande interesse per la formazione e l’aggiornamento di tutti gli operatori che svolgono attività di consulenza o di assistenza giudiziale per le imprese che esportano verso Paesi esteri, così come per le imprese che importano materie e prodotti extraeuropei.
Modalità di partecipazione
Webinar live mediante piattaforma Cisco Webex
La modalità webinar live (o diretta streaming) consente all’attività formativa diproseguire e aggiornarsi alle nuove necessità delle imprese e della tutela sanitaria
Piattaforma FAD Arcom
La piattaforma FAD, disponibile h24 per 365 giorni all’anno, per soddisfare le esigenze di chi non riesce a seguire negli orari del Live streaming o di poter rivedere e desidera ampliare le proprie conoscenze nei settori del diritto doganale, diritto tributario e del commercio internazionale;
I vantaggi della videoconferenza
- possibilità di partecipare da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet
- assicurare lo stesso livello di interazione con i docenti e gli altri partecipanti, con la possibilità di presentare quesiti e ricevere risposte in diretta streaming
Imprenditori, dirigenti, manager, doganalisti, responsabili legali e amministrativi, customs ed export manager, responsabili della supply chain, commercialisti, avvocati, consulenti per l’estero, neolaureati che intendano acquisire competenze specialistiche in materia
Enrico Perticone, Doganalista iscritto dal 1989 all’Albo professionale degli Spedizionieri doganali. Amministratore di Perticone srl, società attiva dal 1977 nel settore dei servizi doganali, è professore a contratto, titolare della cattedra di Merceologia Doganale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pescara e componente del Gruppo di revisione Incoterms® di ICC Italia. Svolge ampia attività seminariale e di docenza presso diversi enti e soggetti istituzionali. È autore di numerose pubblicazioni in materia doganale
Gaetana Rota, Consulente d’impresa in materia di fiscalità degli immobili e fiscalità internazionale e scambi con l’estero, Docente in materia di IVA negli scambi internazionali e aspetti doganali connessi presso la Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista presso l’Ordine di Perugia, Componente del gruppo di lavoro “Dogane” presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Componente delle commissioni di studio Internazionalizzazione” e “Imposte Indirette”, (per la sezione IVA estero e operazioni doganali) presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, Componente della commissione di studio “Diritti delle Dogane” presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna, Componente della commissione di studio “Internazionalizzazione delle imprese” presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta
Il Corso è stato accreditato da:
Parte generale: 14 ore
- Strategie per l’export e per l’import
- L’origine doganale delle merci nella global value chain
- Origine preferenziale e non preferenziale
- Rivisitazione delle procedure aziendali di gestione dell’origine doganale dei prodotti e il ruolo dei commercialisti
- Gli accordi di libero scambio UE e i vantaggi per le aziende
- L’informazione vincolante di origine (IVO)
Parte speciale: 8 workshop da un’ora
- Esercitazioni tecniche
- La tracciatura dell’origine e la corretta gestione delle informazioni
Quota di iscrizione: € 800 + Iva
Quota di iscrizione riservata agli iscritti al Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali e loro tirocinanti: € 600 + Iva
Quota di iscrizione agevolata per le aziende partecipanti al Corso Aeo: € 710 + Iva
Modulo di iscrizione (PDF)
Modulo 1 | Introduzione generale al corso, scenari internazionali e criticità: prodotto dove? |
---|---|
- Descrizione della lezione - Inquadramento generale delle regole di origine - Gli accordi di libero scambio (FTA) - Origine e classificazione doganale | |
Unità 1 | Introduzione generale al corso, scenari internazionali e criticità: prodotto dove? |
Unità 2 | Introduzione generale al corso, scenari internazionali e criticità: prodotto dove? – Test autovalutazione |
Modulo 2 | Commercio internazionale e accordi internazionali |
- Funzione della determinazione dell’origine di un prodotto - Commercio internazionale: perché? - Politiche commerciali internazionali - Unioni doganali aree di libero scambio e accordi internazionali | |
Unità 1 | Commercio internazionale e accordi internazionali |
Unità 2 | Commercio internazionale e accordi internazionali - Test autovalutazione |
Modulo 3 | Art. XXIV GATT: deroghe e eccezioni |
- La normativa doganale internazionale - I principi fondamentali del modello GATT-WTO - Il principio della nazione più favorita (MFN clause): deroghe ed eccezioni - Integrazione nel commercio dei servizi: brevi cenni sulle regole GATS | |
Unità 1 | Art. XXIV GATT: deroghe e eccezioni |
Unità 2 | Art. XXIV GATT: deroghe e eccezioni - Test autovalutazione |
Modulo 4 | Perchè un commercialista si occupa di temi doganali? |
- Dal commercio internazionale alla fiscalità doganale - L'Italia, un'economia di PMI - La pianificazione doganale e l'accountability dell'origine - Il ruolo del commercialista nella consulenza doganale | |
Unità 1 | Perchè un commercialista si occupa di temi doganali? |
Unità 2 | Perchè un commercialista si occupa di temi doganali? - Test autovalutazione |
Modulo 5 | Finalmente si parla di origine |
- Definizione di origine - L’origine non preferenziale | |
Unità 1 | Finalmente si parla di origine |
Unità 2 | Finalmente si parla di origine - Test autovalutazione |
Modulo 6 | It’s a non preferential word |
- L’origine doganale - Origine non preferenziale nell’Unione europea, le fonti - Origine non preferenziale nell’Unione europea, definizioni - Origine non preferenziale nell’Unione europea, regole di acquisizione - Origine non preferenziale nell’Unione europea, prodotti interamente ottenuti - Origine non preferenziale nell’Unione europea, lavorazione sostanziale | |
Unità 1 | It’s a non preferential word |
Unità 2 | It’s a non preferential word - Test autovalutazione |
Modulo 7 | Non-pref. RoO: through the barricades |
- Lavorazione sostanziale e allegato 22-01 RD - Giustificazione economica - Lavorazioni minime - Accessori e pezzi di ricambio - Prove di origine non preferenziale | |
Unità 1 | Non-pref. RoO: through the barricades |
Unità 2 | Non-pref. RoO: through the barricades - Test autovalutazione |
Modulo 8 | Non-pref. RoO: all. 22-01 DA: to be or not to be? Pref. RoO: why? |
- Origine non preferenziale: quadro riassuntivo - Introduzione all’origine doganale preferenziale | |
Unità 1 | Non-pref. RoO: all. 22-01 DA: to be or not to be? Pref. RoO: why? |
Unità 2 | Non-pref. RoO: all. 22-01 DA: to be or not to be? Pref. RoO: why? - Test autovalutazione |
Modulo 9 | Pref. RoO: regole di ingaggio e approccio razionale |
Pref. RoO: regole di ingaggio e approccio razionale - Origine preferenziale: attenzione a non commettere errori di sottovalutazione- Origine preferenziale: dimensione del fenomeno e corretta ge-stione dei flussi informativi - Origine preferenziale: la “cassetta degli attrezzi” | |
Unità 1 | Pref. RoO: regole di ingaggio e approccio razionale |
Unità 2 | Pref. RoO: regole di ingaggio e approccio razionale - Test autovalutazione |
Modulo 10 | BOM, Information, Rules, Data |
BOM, Information, Rules, Data - Origine preferenziale: l’importanza della tracciatura e dell’analisi dei dati- Le dichiarazioni dei fornitori | |
Unità 1 | BOM, Information, Rules, Data |
Unità 2 | BOM, Information, Rules, Data - Test autovalutazione |
Modulo 11 | Pref. RoO I fondamentali attraverso il TCA |
Pref. RoO I fondamentali attraverso il TCA | |
Unità 1 | Pref. RoO I fondamentali attraverso il TCA |
Unità 2 | Pref. RoO I fondamentali attraverso il TCA - Test autovalutazione |
Modulo 12 | London calling |
London calling | |
Unità 1 | London calling |
Unità 2 | London calling - Test autovalutazione |
Modulo 13 | Pref. RoO scenari a confronto |
Pref. RoO scenari a confronto | |
Unità 1 | Pref. RoO scenari a confronto |
Unità 2 | Pref. RoO scenari a confronto - Test autovalutazione |
Modulo 14 | Difficoltà a cumuli |
Difficoltà a cumuli | |
Unità 1 | Difficoltà a cumuli |
Unità 2 | Difficoltà a cumuli - Test autovalutazione |
Modulo 15 | Through the PEM barricades |
Through the PEM barricades | |
Unità 1 | Through the PEM barricades |
Unità 2 | Through the PEM barricades - Test autovalutazione |